Selvaggio a chi?

Due documentari, uno fotocopia dell’altro, ma molto interessanti. Mi riferisco a “Selvagghi a chi?” (il titolo dell’articolo), in lingua originale Meet the Natives e di produzione britannica. L’altro è “Esplorazioni al contrario”, di produzione francese. La serie britannica ha 3 puntate, mentre quella francese ne ha 2. L’idea di questi due documentari, divisi a puntate e quindi serie, è originale. Anziché essere noi occidentali ad andare in luoghi sperduti e selvaggi, sono loro a venire da noi. È un modo davvero geniale di guardarci attraverso l’esterno, offrendo un nuovo punto di vista. Lo stile dei due documentari è quello tipicamente britannico: divertente, a tratti frivolo, ma con ricchi spunti di riflessione e insegnamenti. Se non ci fosse quel lato divertente, sicuramente non sarebbe la stessa cosa e lo spettatore si annoierebbe. Ma questo è lo stile britannico. Ed è uno stile che fa risultare tutto onesto e spiazzante allo stesso tempo. La serie britannica ha cinque protagonisti provenienti dalle Vanuatu, precisamente dal villaggio di Tanna: Albi, Posen, Joel, Yapa e Jimmy Joseph. Quest’ultimo è il narratore. La serie francese vede, invece, due protagonisti della Papua Nuova Guinea: Polobi e Mundeya. Le provenienze non sono casuali, perché sono correlate ai paesi in cui i protagonisti fanno visita. Le due serie differiscono per le trame, che vi lascio scoprire con la visione per apprezzare meglio i contenuti.

È sempre interessante fare il parallelismo con l’Italia. Da noi, Ulisse è ormai diventato così “chic” da far mancare i contenuti rispetto ad anni fa. Ma il peggio del trash è forse Geo, che quotidianamente trasmette servizi di luoghi sperduti e isolati per farci vedere come, lì, sia tutto naturale, felice e spensierato. Una visione decisamente idealizzata per fare un eufemismo. Per inciso, ai tempi della Colò, Geo era davvero istruttivo. I due documentari francese e britannico ribaltano le situazioni e ci mostrano come siamo. Il loro punto di vista è efficace, perché riesce ad essere distaccato attraverso quel carattere ingenuo e disincantato, ma anche critico e preoccupato. Vi riporto alcuni spunti che i sette “avventurieri” ci propongono. Non rivelo chi ha detto cosa. Bisogna vedere le due serie! Quello che mi preme ora è evidenziare come, pur non avendo la nostra conoscenza, riescono a individuare benissimo i meccanismi della società cosiddetta occidentale.

Sistema fiscale – Da loro, non esistono persone particolarmente ricche, ma nemmeno povere. È la riforma fiscale, che crea disparità tra poveri che diventano sempre più poveri e super ricchi che diventano sempre più ricchi. Già in questo articolo ho fatto notare come solo gli scandinavi abbiano una riforma fiscale efficace. Spesso, si parla di flat tax. Ma flat tax per chi? Per i super ricchi, ovviamente. Le aliquote attuali provocano disparità sociale. Poi arriva il Salvini di turno che propone la flat tax, ignorando che una società egualitaria si deve basare sulla limitazione del profitto eccessivo. Non è sbagliato guadagnare. È sbagliato guadagnare troppo! E intanto c’è chi dorme per strada, sotto lo sguardo degli altri che se ne fregano, come se tutto fosse addirittura “giusto”. Ovviamente, loro non hanno idea di cosa sia una flat tax, però notano che c’è questa disparità tra poveri e ricchi. Una disparità così scioccante ai loro occhi tanto quanto per noi è crudelmente normale.

Lavoro – Incredibile ma vero, i “nativi” hanno compreso quanto sia sbagliata la nostra visione del lavoro. Loro ci dicono che non andiamo a visitare i vecchi perché temiamo di perdere il lavoro. Però andiamo a lavorare e guadagniamo i soldi per pagare gli ospizi per i vecchi. In un modo o nell’altro, si pensa solo al lavoro. Ed è un circolo vizioso, un “cane che si morde la coda”. Anche io ho sempre sostenuto che dobbiamo cambiare il concetto di lavoro. Loro lo hanno capito subito, dimostrando di avere più spirito critico di noi perché non hanno i nostri condizionamenti.

Felicità – Girando per le strade che pullulano di traffico e gente che cammina, loro ci fanno notare che non sorridiamo mai. Loro sorridono e noi non accenniamo minimamente a ricambiare. Camminiamo dritti e ignoriamo tutti gli altri. Oppure al mattino ce la facciamo ad augurare un “buon giorno”, ma al ritorno a casa non spicciamo una parola. E loro si chiedono, giustamente, che senso abbia vivere così. Abbiamo i comfort e la tecnologia, ma non abbiamo migliorato la qualità della vita e non siamo felici.

Non me ne vogliate per avere usato i termini “loro” e “noi”. Non ho usato questi termini per vederli come estranei, anzi. I termini sono stati usati per focalizzare di più il parallelismo e mettere sotto critica (positiva o meno che sia) il nostro modo di essere.

Contrariamente ai servizi sui luoghi imbucati di Geo, l’intento dei produttori britannici e francesi non è quello di spingerci a vivere nella foresta senza tecnologia e senza nulla. Non avrebbe senso e sarebbe assurdo. Lo scopo è farci riflettere su alcuni valori a cui non prestiamo attenzione o che abbiamo dimenticato. Riflettere sull’insensatezza di alcuni comportamenti, che trovano forse l’esempio emblematico nel non sapere nemmeno perché ci uccidiamo e facciamo la guerra. Loro dicono che smettono appena muore qualcuno, mentre noi continuiamo in mezzo ai morti. Ecco perché “selvaggio a chi?” Loro non hanno la tecnologia e la medicina con cui noi abbiamo aumentato l’aspettativa di vita. Ma quello che abbiamo non serve se non siamo felici, se soffriamo la sedentarietà e il cattivo stile di vita. Non serve se ci facciamo la guerra, se ci sono senzatetto che dormono per strada nell’indifferenza. Mi sa tanto che i veri selvaggi, alla fine, siamo noi.

Come gli inglesi dominano ancora mezzo mondo